Roma - Nell'eccidio delle Fosse Ardetine persero la vita 335 persone tra civili e militari italiani, fucilati a Roma il 24 marzo del 1944 dalle truppe di occupazione tedesca dopo la rappresaglia per l'attentato compiuto da membri dei GAP romani contro le truppe germaniche che transitavano per via Rasella. Un ricordo doloroso, indelebile, una storia che il Municipio Roma VIII vuole condividere con le giovani generazioni. Nasce così il Percorso della Memoria: una manifestazione che parte da piazza Sant'Eurosia e arriva sino alle Fosse Ardeatine, a cui solitamente aderiscono Istituti scolastici, associazioni, singoli cittadini. Un palloncino in una mano e si va a guardare la Storia in faccia e a capirne bene i confini e i crimini. Poi i 335 palloncini volano via e quei colori contro l'azzurro del cielo ti dicono PACE.
Quest'anno tutto questo non potrà esserci, sconfiggerere la pandemia da coronavirus è la nostra battaglia. Quest'anno ce ne staremo chiusi in casa e nessuno porterà un fiore sulle lapidi di quei 335 martiri massacrati dai nazifascisti. Però una cosa possiamo fare tutti insieme anche se lontani, oggi 24 Marzo 2020 alle ore 18.00: possiamo accendere una candela per ricordarli, esporla sul terrazzo e cantare una canzone che parla al futuro e che dice Bella ciao.