8news.it il giornale online dell'VIII municipio di Roma
seguici anche su: 

Torna il Jazz a Garbatella

L’XI edizione della nota rassegna romana si svolgerà dal 24 al 26 settembre nella consueta location della Villetta, in Via F. Passino n. 26

Giancarlo Proietti, socio di Cara Garbatella, e Pino Sallusti, direttore artistico del GJF
Giancarlo Proietti, socio di Cara Garbatella, e Pino Sallusti, direttore artistico del GJF

Il 24, il 25 e il 26 settembre la Villetta si animerà con il Garbatella Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione.

La rassegna, totalmente gratuita, si propone di diffondere il genere musicale del jazz e le sue eterogenee manifestazioni ad un pubblico ampio e variegato. Il progetto è nato dalla collaborazione delle associazioni culturali Cara Garbatella ed Altrevie, è patrocinato dall’VIII Municipio di Roma (ex XI). Da tre anni riceve il sostegno della Polisportiva G. Castello.

Giovedì 24 Settembre salirà sul palco MARCO GUIDOLOTTI QUARTET, Venerdì 25 Settembre il gruppo di ELLINGTONIA, Sabato 26 Settembre PASQUALE INNARELLA QUARTET. I primi due concerti avranno come gruppo spalla LA SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO, mentre il terzo, il gruppo IMPROGRESSIVE, che reinterpreta il progressive inglese. Quest’anno, oltre agli spettacoli musicali, verrà presentato sabato 26 settembre, alle 21.30, il libro “Il tempo di un altro disco” di Fabio Ciminiera, giornalista ed editore di Jazzconvention.

 

 

La direzione artistica è di Pino Sallusti, al quale abbiamo rivolto qualche domanda.

Ogni anno il Festival è dedicato ad una figura o ad un tema. Chi è il protagonista di quest’anno?

“Per questa edizione ho pensato di dedicare il festival alla figura del sassofonista, che nell'immaginario collettivo rappresenta il "simbolo" del jazz. Se a questo aggiungiamo la validità dei progetti che i sassofonisti presenteranno alla rassegna, il motivo di questa scelta credo risulti chiaro”.

Oltre alla musica si darà spazio per la prima volta ad una presentazione di un libro.

“Dare spazio alla presentazione di un libro che parla di musica attraverso le esperienze dello scrittore, dei vari generi musicali descritti, dei cambiamenti del modo e dei supporti di fruire la musica, dall'LP e il 45 giri ai file multimediali, mi è sembrato un argomento molto pertinente nell'ambito di una rassegna jazz”.

Undici edizioni di GJF, delle quali 6 da direttore artistico. Cosa significa per te questa esperienza? Cosa significa fare musica e cultura in una situazione nella quale i fondi per la cultura sono sempre troppo pochi?

“Avere una continuità progettuale nell'ambito della direzione artistica credo permetta di proporre cose sempre diverse e questo sicuramente va a vantaggio della conoscenza di chi ascolta le varie proposte inserite via via nel corso degli anni. Non parlo solo di pubblico, personalmente ho avuto modo di conoscere musicisti e progetti di cui ignoravo l'esistenza e questo per me è stato ed è un grande arricchimento culturale. Tra l'altro questa crisi che ci attanaglia non è solo politica ed economica, è soprattutto culturale. Propagandare arte in genere (non solo musica), può essere una buona medicina, sicuramente non per risolvere tutti i problemi, ma per potersi porre davanti ad essi con uno spirito un po' diverso. La difficoltà di fare arte sta proprio nella scadenza della cultura in genere, se poi pensiamo che la cultura è qualcosa che può indirizzare le scelte di ognuno in una direzione più umana, è lecito chiedersi se aumentandola, piuttosto che distruggerla, l'attuale crisi sarebbe stata più sopportabile?”.

Quindi, il 2016 porterà di sicuro cultura e musica. Che progetti hai in serbo?

“Una delle cose che mi intrigano di più è la contaminazione tra i vari generi musicali e per questo ho pensato di dedicare la prossima edizione del Garbatella Jazz Festival alla contaminazione tra musica classica e jazz. I progetti da proporre ci sono già e sono tutti molto interessanti. Ma intanto godiamoci questo festival che spero abbia almeno la stessa partecipazione di pubblico degli altri anni”.

articolo letto 1181 volte
condividi con facebook

Commenti           

commenta l'articolo oppure

© 2023 Giancarlo Abruzzese & 8News.it.